Archivio News

Parcellizzare il credito dell’avvocato per l’unico mandato è abuso del processo
  Pubblicato il 11 Apr 2016  11:56
Tribunale, Santa Maria Capua Vetere, sez. I civile, sentenza 21/03/2016 n° 1193 Un avvocato conveniva in giudizio una società, asserendo di averla difesa in 39 giudizi, e chiedendo la corresponsione dei relativi onorari professionali. La società deduceva di aver realizzato un complesso immobiliare, requisito attraverso un’ordinanza sindacale, poi de - requisito ma non riconsegnato, in quanto le singole unità immobiliari continuavano ad essere occupate da alcune famiglie. L’avvocato, nella specie divenuto controparte della propria cliente, veniva quindi ...
Benefici prima casa: si può cedere l’immobile al coniuge come casa coniugale
  Pubblicato il 08 Apr 2016  10:36
Cassazione Civile, sez. tributaria, sentenza 16/03/2016 n° 5356 Non decade dalle agevolazioni di prima casa, il coniuge che cede, nei cinque anni dalla richiesta, l’immobile al coniuge quale casa coniugale a seguito di separazione. Tanto è quello che la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha statuito nella sentenza del 17 febbraio 2016, n. 5356. Per l’analisi dei fatti bisogna necessariamente partire dal dato normativo, ed in particolare la normativa sull’argomento è regolata dalla legge di accompagnamento alla Finanziaria ‘96 (L. 28 ...
Citazione priva di firma del difensore non è nulla se contiene valida procura alle liti
  Pubblicato il 06 Apr 2016  12:02
Tribunale, Torino, sez. I civile, ordinanza 22/01/2016 E’ questo il principio più rilevante sancito dal Tribunale di Torino con ordinanza depositata il 22/01/2016. Il caso sottoposto all’esame del Tribunale piemontese ha preso le mosse da un’opposizione a decreto ingiuntivo, laddove l’eccezione proposta dalla convenuta opposta nel conseguente giudizio ha dato modo al Giudice di pronunciarsi nel senso anzidetto. In particolare la doglianza era stata formulata poiché nell’atto di citazione introduttivo non era riprodotta la sottoscrizione dei ...
Servitù: per costituirla non sono necessari i dati catastali
  Pubblicato il 05 Apr 2016  11:08
Cassazione Civile, Sezione II, sentenza 16/03/2016 n° 5208 L'indicazione dei dati catastali, non assume carattere necessario nell'individuazione dei fondi oggetto di un contratto di costituzione di una servitù di passaggio, in quanto valore decisivo e prevalente  è attribuito all'indicazione dei confini, i quali, concernendo punti oggettivi di riferimento esterni, consentono la massima precisione. I dati catastali rivestono carattere sussidiario avendo tra l'altro finalità di natura tributaria. Con la sentenza in argomento n. 5208/16 depositata ...
Divorzio per procura anche in Comune
  Pubblicato il 05 Apr 2016  11:05
Tribunale, Milano, sez. IX civile, decreto 19/01/2016   Arriva dal Tribunale di Milano – decreto 19 gennaio 2016 –  una pronuncia inedita riguardante la dichiarazione resa dai coniugi innanzi all’Ufficiale dello stato civile, per le soluzioni consensuali di separazione o divorzio. Come noto il D.L. n. 132/2014 convertito in legge n. 164/2014, allo scopo di ridurre il contenzioso, ha introdotto due nuovi istituti, la Negoziazione assistita da avvocati (art. 6) e l’Accordo concluso direttamente dai coniugi, anche senza la presenza dell’avvocato, presso ...
Il praticante non può proporre appello al tribunale avverso le sentenze del giudice di pace
  Pubblicato il 01 Apr 2016  10:02
Cassazione Civile, sez. II, sentenza 29/02/2016 n° 3917   Il praticante avvocato non è legittimato ad esercitare il patrocinio nel giudizio di appello che si svolge dinanzi al Tribunale in composizione monocratica nelle cause civili di competenza del giudice di pace. Il principio è stato espresso per la prima volta dalla Corte di cassazione con sentenza 29 febbraio 2016, n. 3917. Tale il principio di diritto espressamente enunciato dalla Suprema Corte in una recente decisione che per la prima volta ha affrontato e risolto la questione giuridica in assenza di specifici ...